Il forno è un elettrodomestico che non può mancare dentro la tua casa e potrai scegliere quello che meglio risponde alle tue esigenze, anche in base al fatto che tu ne faccia largo o eseguo uso.
Se sei alle prese con l’acquisto di un forno in cui hai intenzione di cucinare ottime pietanze per te e i tuoi familiari, ma non sai quale scegliere tra forno a gas e elettrico, allora continua a leggere, perché qui di seguito troverai un’analisi sui vantaggi e gli svantaggi degli uni e degli altri.
Indice dei Contenuti
Come capire se un forno è a gas o elettrico
Prima di capire il funzionamento di questi prodotti e qual è meglio scegliere facciamo una breve parentesi su come capire se un forno è a gas o elettrico. Molto semplicemente, per capirlo basta dare uno sguardo alla tipologia di termostato, cioè i forni a gas dispongono delle manopole girevoli per regolare la fiamma, mentre quelli elettrici hanno un termostato con tasti o digitali dove viene visto il livello su un display.
Come funziona un forno a gas
Ecco come funziona un forno a gas: grazie alla presenza di un bruciatore situato nella parte bassa dell’elettrodomestico, questo ha il compito di trasmettere il calore che viene poi distribuito dalla camera, per irraggiamento e per convenzione.
Una volta che avrai acceso il tuo forno, si azionerà il bruciatore che porterà la temperatura alla massima potenza per poi abbassarla e raggiungere quella da te stabilita e produrre esclusivamente la quantità di calore necessaria per il mantenimento.
Come funziona un forno elettrico
Per capire come funziona un forno elettrico dobbiamo prima essere a conoscenza che esistono 2 tipologie di questi elettrodomestici:
- forni tradizionali: vantano la presenza di due resistenze elettriche, superiore e inferiore, che surriscaldandosi cuociono le pietanze tramite il sistema di irraggiamento e sono dotati di grill che le dorano.
- forni multifunzione: oltre a presentare grill e resistenze, sono muniti anche di una ventola che consente all’aria calda di circolare in maniera uniforme raggiungendo tutte le aree del forno: in questo caso i cibi cuociono per convenzione.
I forni elettrici statici cuociono gli alimenti in modo uniforme e lento e sono ideali per cucinare alimenti lievitati come le torte, il pane, la pizza e tanto altro, poiché sono asciutti e cotti anche dentro. Quelli ventilati, invece, richiedono tempi di cottura maggiori rispetto ai forni statici, cuociono in modo omogeneo e rendono le pietanze croccanti fuori e morbide dentro: sono ideali per preparare carni, paste al forno, verdure, biscotti e crostate.
La differenza tra forni statici e ventilati è presente anche nel calore, poiché i 160°C dei primi corrispondono ai 180°C dei secondi.
Differenze forno a gas e elettrico: vantaggi e svantaggi
Ora che sappiamo bene come funziona l’uno che l’altro forno possiamo arrivare al dunque e vedere quali sono effettivamente nel concreto le principali differenze tra forno a gas e elettrico:
- Prezzo: il prezzo di un forno è sicuramente equiparato a quanti fuochi ha e alla qualità dei materiali. Con l’avvento ormai dei forni elettrici possiamo affermare che scegliendo un modello composto si riesce a risparmiare qualcosina in più.
- Funzionalità: il forno a gas è molto semplice da usare. La tipologia elettrica è anche semplice, intuitiva e versatile; solamente per i modelli con tecnologie più avanzate essendoci più opzioni di cottura per i diversi cibi ci potrebbe essere qualche difficoltà ma niente di preoccupante.
- Prestazioni e Temperatura: per la differenza di temperatura tra forno a gas e forno elettrico dobbiamo evidenziare come i primi raggiungono rapidamente le alte temperature, ed è ideale per cuocere pizze e pani, ovvero per cotture superiori ai 220°C. Però bisogna considerare che il fatto di portare la temperatura in alto e poi di abbassarla per tornare a quella impostata può dare qualche problema nella gestione della cottura: il rischio è di seccare o bruciare alcune parti e far perdere l’umidità al cibo. Infine è poco idoneo per cuocere cibi lievitati come biscotti, dolci lievitati, bignè, soufflè e torte. I forni elettrici di ultima generazione offrono prestazioni eccellenti per risultati di cottura impeccabili, mantenendo anche l’umidità degli alimenti in maniera corretta.
- Consumi energetici: quale forno consuma di meno? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il modello, le abitudini di utilizzo e la classe energetica. In generale, i forni a gas tendono ad avere consumi leggermente inferiori rispetto a quelli elettrici, soprattutto per cotture brevi e a basse temperature. Tuttavia, questi ultimi modelli moderni di classe A++ possono garantire una migliore efficienza energetica, soprattutto sfruttando funzioni avanzate come la cottura ventilata o a microonde.
- Dimensioni: i forni elettrici standard hanno larghezza e altezza tipiche di 60 cm, mentre quelli a gas sono leggermente più piccoli, aggirandosi sui 66 cm. La profondità è simile per entrambi, generalmente sui 55 cm.
Consiglio: se la tua scelta ricadrà sull’acquisto di un forno a gas, potrai ovviare al problema accendendolo e impostando la temperatura desiderata; a quel punto, lo lascerai riscaldare per una ventina di minuti finché la fiamma si abbasserà e potrai infornare a mezza altezza. Infine, abbasserai la temperatura per evitare che il bruciatore torni alla massima potenza.
Meglio forno elettrico o a gas? Conclusioni
La scelta finale per l’acquisto è spesso oggetto di dibattito. Meglio forno elettrico o a gas? Entrambi i modelli presentano vantaggi e svantaggi da valutare sia in base alle proprie esigenze e preferenze magari in termini di design o di semplicità nell’utilizzo dell’attuale forno sia in base alle differenze tra forno a gas e elettrico che abbiamo visto prima. In definitiva, la scelta ideale dipende da diversi fattori:
- Frequenza d’uso: se cucini spesso, un forno elettrico potrebbe essere più versatile.
- Tipologie di cottura: se ami pizze e arrosti, il forno a gas è l’ideale.
- Budget: se hai un budget limitato, il forno a elettrico con pochi fuochi potrebbe essere più economico. In questo caso ti consigliamo di dare un occhiata ai nostri forni da incasso ventilati elleci.
- Efficienza energetica: se tieni al risparmio energetico, non è quanto importante la scelta del forno ma l’utilizzo corretto dello stesso. Cioè tenerlo acceso per il tempo necessario della cottura e non aprirlo troppo volte altrimenti la temperatura si abbassa e il forno riparte con i consumi.
Valutare attentamente questi aspetti e le proprie esigenze ti aiuterà a scegliere il forno perfetto per la tua cucina. Scopri i forni elleci su Quareco e aggiorna la tua cucina!