Quando si arreda casa, la cucina si rivela una delle zone più complicate da allestire. Dove posizionare il lavello? Quale tipo di sedie comprare? Come disporre la mobilia? In sostanza, come organizzare una cucina funzionale?
Esistono molte opzioni diverse tra loro che si adattano ad ogni forma e tipo di cucina. Uno dei principali interrogativi relativi all’allestimento della cucina rimane se e dove posizionare un tavolo, una penisola o un piano per poter cucinare, mangiare, appoggiare comodamente cibo e utensili.
Una soluzione sempre più in voga è l’isola per cucina. Questo elemento d’arredo permette di avere una cucina funzionale e pratica. Anche in questo caso ne esistono di vari tipi, di varie dimensioni e contenenti diversi elementi. Le isole più fornite sono complete di tutto l’occorrente per poter abbinare lavello e piano cottura, in modo da avere tutto ciò che ci serve a distanza ravvicinata.
In questo articolo vedremo dunque quali sono le valutazioni, i pro e i contro di un’isola con piano cottura e lavello.
Indice dei Contenuti
Vantaggi di un’isola per cucina completa
Partiamo subito col dire che nel trattare l’argomento nel presente articolo omettiamo l’aspetto estetico. Esso è infatti troppo soggettivo per sua natura: sta a te decidere insomma se un’isola da cucina sia un elemento raffinato e di arredo o meno.
Per quanto riguarda le isole con piano cottura e lavello rileviamo subito alcuni evidenti vantaggi. Innanzitutto, offre la possibilità di avere una superficie disponibile comodamente disposta nel centro della cucina. Questo significa che si avrà sempre a disposizione un ripiano vicino su cui appoggiare pietanze, pentole, piatti e posate, non importa che si stia cucinando o disponendo il cibo in frigo.
In secondo luogo, grazie alla disposizione intelligente delle sue componenti, è possibile lavare le pietanze nel lavello, tagliarle sul bancone centrale, e cucinarle sui fornelli. Senza muovere un passo. Il lavello posizionato vicino ai fornelli, insieme alla superficie libera che si trova di fronte, permette quindi di contenere tutte le operazioni che si svolgono in cucina in uno spazio estremamente ridotto.
Svantaggi di un bancone con lavello e piano cottura
Il fatto di avere tutto ciò che ci serve mentre cuciniamo a portata di mano rappresenta sicuramente un vantaggio. Eppure, le isole con piano cottura presentano anche alcuni importanti svantaggi, che devono essere tenuti in considerazione durante l’allestimento della cucina.
La logica alla base dell’isola è quella della funzionalità. Tuttavia, è fondamentale misurare bene le distanze e assicurarsi di avere abbastanza posto a disposizione. L’isola per cucina può rappresentare infatti un ingombro considerevole, ed è per questo necessario assicurarsi che non vada a rubare spazio alle altre componenti della cucina o al passaggio delle persone.
Inoltre, il piano centrale avrà bisogno di alcune accortezze. Ad esempio, sarà necessario considerare l’installazione di illuminazione apposita per l’isola, come dei punti luce specifici per il bancone.
Inoltre, si deve prestare molta attenzione a come scegliere il lavello e il piano cottura, in quanto devono essere adatti alle dimensioni della cucina e dell’isola stessa. È necessario poi progettare da zero l’impianto idraulico, elettrico, quello per il gas nel caso dei fornelli tradizionali, nonché sistemi di aerazione, cappe e molto altro. Questa procedura può far lievitare i costi di installazione e va quindi valutata con molta attenzione.