QuarecoQuareco

Bevenuto
Il tuo account

00 elementi
  • CERCA PER CATEGORIA
    • Lavelli da incasso Quareco
      • Lavelli avena Quareco
      • Lavelli bianchi Quareco
      • Lavelli grigi Quareco
      • Lavelli neri Quareco
    • Miscelatori Quareco
    • Lavelli da Incasso Elleci
      • Lavelli 1 vasca Elleci
      • Lavelli 1 vasca e gocciolatoio Elleci
      • Lavelli 2 vasche Elleci
      • Lavelli 2 vasche e gocciolatoio Elleci
      • Lavelli angolari Elleci
      • Lavelli sottotop Elleci
      • Lavelli tondi Elleci
    • Miscelatori cucina Elleci
      • Miscelatori con Doccetta Estraibile Elleci
      • Miscelatori Fissi a Canna Girevole Elleci
      • Miscelatori Sottofinestra Elleci
      • Miscelatori Acqua Filtrata Elleci
    • Lavelli Neri
    • Piani cottura da incasso Elleci
      • Piani cottura a gas 4 fuochi Elleci
      • Piani cottura a gas 5 fuochi Elleci
      • Piani cottura 90 cm Elleci
      • Piani cottura a induzione Elleci
      • Piani cottura in vetro Elleci
    • Forni Elleci
      • Forni da incasso ventilati Elleci
      • Microonde da incasso Elleci
    • Cappe cucina da parete Elleci
    • Tritarifiuti Elleci
    • Accessori Elleci
      • Pattumiere sottolavello
      • Taglieri HPL
      • Taglieri in legno
      • Vaschette colandere e rollmat
      • Dispenser sapone
      • Cestelli e griglie per lavelli
      • Sifoni, pilette e troppopieno per lavelli
    • Prodotti per la pulizia Elleci
    • OFFERTENuovo
  • Lavelli Neri
  • Lavelli Quareco
  • Lavelli Elleci
  • Miscelatori Elleci
  • Piani cottura Elleci
  • Forni Elleci
Scrivici su Whatsapp Scrivici su WhatsApp
  • Quareco
  • Consigli e tutorial
  • Quali sono i migliori materiali per top da cucina? Guida alla scelta
Migliori materiali top cucina

Quali sono i migliori materiali per top da cucina? Guida alla scelta

Quareco2023-02-21T11:25:40+01:00

Chi ama trascorrere molto tempo in cucina oppure tiene molto all’estetica di questo ambiente, ha un vero e proprio cruccio per i top della cucina. I fattori a cui prestare attenzione sono molteplici: non si tratta solo di prendere in considerazione la parte estetica, ma anche ciò che riguarda altre qualità, come la resistenza al caldo o agli urti o, ancora, la facilità di pulizia. Tutti questi parametri devono essere presi in considerazione tenendo conto delle proprie abitudini e delle proprie priorità. Chi utilizza spesso la cucina, ad esempio, preferirà un top più resistente; al contrario, chi ha poco tempo da dedicare all’ambiente domestico non può non prendere in considerazione il lato relativo all’igiene.

Indice dei contenuti

  • I materiali innovativi
  • I top evergreen
  • I top green

I materiali innovativi

Un vero e proprio must dell’ultimo periodo è quello di sfruttare in cucina i materiali innovativi, in quanto riescono a coniugare estetica e funzionalità mettendo tutti d’accordo. La possibilità di avere un piano da cucina funzionale ma bello esteticamente permette di seguire i propri gusti senza dover rinunciare a nulla.

Complemento perfetto è il lavello in Granitek, tra i materiali consigliati, perché resiste al meglio agli urti, alle alte temperature e agli shock, regalando al tempo stesso tutta la bellezza della pietra naturale. Versatilità e stile senza tempo consentono di abbinarlo a ogni genere di top per cucina, a prescindere dalla cromia o dallo stile.

Ulteriore materiale innovativo, ottimo per sostituire solo il piano, è il Corian, anche se presenta il limite di non avere un’ottima resistenza al calore, che in cucina è un parametro di importanza fondamentale. Questo materiale è inoltre disponibile in una vasta gamma di colori, aspetto che lo rende adatto a chi preferisce dare rilevanza all’impatto estetico.

SCOPRI I LAVELLI IN GRANITEK

I top evergreen

Tra i top da cucina più utilizzati ci sono quelli in gres e laminato: questi, in passato, erano materiali utilizzati prevalentemente per il rivestimento esterno, ma ad oggi sono state create lastre perfette per cucine funzionali. Si tratta di top qualitativi che offrono durevolezza ed un ottimo rapporto qualità prezzo. Resistono bene al calore e hanno una buona capacità di assorbire i liquidi senza mostrare alcuna macchia.

Top cucina in laminato

Ottimi anche i top in pietra naturale: marmo e granito sono in cima alla lista dei must have. Grazie al loro impatto estetico classico e senza tempo, potrebbero essere abbinati ad un lavello in Keratek, un materiale innovativo perfetto per la quotidianità. Si tratta di un materiale realizzato con resine acriliche, quarzo e particelle di ceramica, semplice e veloce da pulire. Le pietre naturali durano a lungo nel tempo garantendo qualità ed estetica incredibili.

SCOPRI I LAVELLI IN KERATEK

Top cucina marmo

I top green

Chi tiene molto all’ambiente e desidera una cucina pratica ed esteticamente impeccabile potrebbe scegliere il top in vetro temperato. Si tratta di una soluzione estremamente durevole che ha l’unica pecca di mostrare i segni del tempo, soprattutto se si passa molto tempo in cucina; i graffi sono infatti il tallone d’Achille di questo top.

Si tratta, in ogni caso, di un materiale eco-compatibile che garantisce il meglio a chi desidera rispettare l’ambiente ed avere una soluzione funzionale. Infine, ci sono i piani in acciaio, pratici e semplici da gestire, che garantiscono una pulizia semplificata oltre che ad essere antibatterici. L’opzione per chi vuole una cucina moderna ed economica.

Visita il nostro
shop online

Contenuti più letti

  • Quali sono i migliori materiali per top da cucina? Guida alla sceltaQuali sono i migliori materiali per top da cucina? Guida alla scelta by Quareco 21 Febbraio 2023 Chi ama trascorrere molto tempo in cucina oppure tiene molto all'estetica di questo ambiente, ha un vero e proprio cruccio per i top della cucina. I fattori a cui prestare attenzione sono molteplici: non si tratta solo di prendere in considerazione la parte estetica, ma anche ciò che riguarda altre qualità, come la resistenza al caldo o agli urti o, ancora, la facilità di pulizia. Tutti questi parametri devono essere presi in considerazione tenendo conto delle proprie abitudini e delle proprie priorità. Chi utilizza spesso la cucina, ad esempio, preferirà un top più resistente; al contrario, chi ha poco tempo da dedicare all'ambiente domestico non può non prendere in considerazione il lato relativo all'igiene. I materiali innovativi Un vero e proprio must dell'ultimo periodo è quello di sfruttare in cucina i materiali innovativi, in quanto riescono a coniugare estetica e funzionalità mettendo tutti d'accordo. La possibilità di avere un piano da cucina funzionale ma bello esteticamente permette di seguire i propri gusti senza dover rinunciare a nulla. Complemento perfetto è il lavello in Granitek, tra i materiali consigliati, perché resiste al meglio agli urti, alle alte temperature e agli shock, regalando al tempo stesso tutta la bellezza della pietra naturale. Versatilità e stile senza tempo consentono di abbinarlo a ogni genere di top per cucina, a prescindere dalla cromia o dallo stile. Ulteriore materiale innovativo, ottimo per sostituire solo il piano, è il Corian, anche se presenta il limite di non avere un'ottima resistenza al calore, che in cucina è un parametro di importanza fondamentale. Questo materiale è inoltre disponibile in una vasta gamma di colori, aspetto che lo rende adatto a chi preferisce dare rilevanza all'impatto estetico. SCOPRI I LAVELLI IN GRANITEK I top evergreen Tra i top da cucina più utilizzati ci sono quelli in gres e laminato: questi, in passato, erano materiali utilizzati prevalentemente per il rivestimento esterno, ma ad oggi sono state create lastre perfette per cucine funzionali. Si tratta di top qualitativi che offrono durevolezza ed un ottimo rapporto qualità prezzo. Resistono bene al calore e hanno una buona capacità di assorbire i liquidi senza mostrare alcuna macchia. Ottimi anche i top in pietra naturale: marmo e granito sono in cima alla lista dei must have. Grazie al loro impatto estetico classico e senza tempo, potrebbero essere abbinati ad un lavello in Keratek, un materiale innovativo perfetto per la quotidianità. Si tratta di un materiale realizzato con resine acriliche, quarzo e particelle di ceramica, semplice e veloce da pulire. Le pietre naturali durano a lungo nel tempo garantendo qualità ed estetica incredibili. SCOPRI I LAVELLI IN KERATEK I top green Chi tiene molto all'ambiente e desidera una cucina pratica ed esteticamente impeccabile potrebbe scegliere il top in vetro temperato. Si tratta di una soluzione estremamente durevole che ha l'unica pecca di mostrare i segni del tempo, soprattutto se si passa molto tempo in cucina; i graffi sono infatti il tallone d'Achille di questo top. Si tratta, in ogni caso, di un materiale eco-compatibile che garantisce il meglio a chi desidera rispettare l'ambiente ed avere una soluzione funzionale. Infine, ci sono i piani in acciaio, pratici e semplici da gestire, che garantiscono una pulizia semplificata oltre che ad essere antibatterici. L'opzione per chi vuole una cucina moderna ed economica. (19)
  • Consigli utili su come rendere moderna una cucina classicaConsigli utili su come rendere moderna una cucina classica by Quareco 21 Febbraio 2023 Rispetto a molti anni fa, oggi la cucina è uno di quegli ambienti di casa che più si ama mettere in mostra. Gli arredamenti di quest'area, infatti, non sono più pensati per essere solamente funzionali, ma anche per dare un effetto estetico particolare e creare uno stile ben definito. Molte persone stanno dando sempre maggiore peso alla ristrutturazione della cucina, trasformandola da classica a moderna, mettendosi in linea con i trend del momento. In questo articolo analizzeremo alcuni suggerimenti per mettere in atto tale trasformazione. Come dare nuova vita a una cucina classica e renderla moderna Quando si progetta una cucina è importante pianificare con cura il rapporto e l'equilibrio tra le dimensioni, le distanze e le funzioni. Questo aspetto consente di garantire all'ambiente un'alta efficienza minimizzando gli spostamenti. Infatti, chi vive una cucina cerca per prima cosa la funzionalità. Al fine di individuare il modo migliore per trasformare una cucina da classica a moderna, occorre seguire gli attuali trend di arredamento che consentono di rendere questo ambiente di casa più funzionale e al passo coi tempi. L'impostazione della cucina moderna: le tre zone principali Ogni cucina possiede tre zone principali, che sono: quella di conservazione, che include una piccola dispensa e il frigorifero, quella di lavaggio, ovvero il lavello, e quella di preparazione, che interessa il top, il piano cottura e i forni. Lo stile moderno prevede che queste tre aree vengano disposte in maniera triangolare. Il perimetro minimo di questa zona deve essere di quattro metri e non superare gli otto. Impostare in questo modo la cucina consente di muoversi in modo agevole e in totale comfort. La necessità di avere cucine più ampie e spaziose Al giorno d'oggi le persone dedicano più tempo alla preparazione di cibi e ricette sempre più complesse e creative. Uno degli aspetti che spinge verso questo atteggiamento è la voglia di condividere le proprie preparazioni sui social, ma influisce anche l'attenzione per la buona e sana alimentazione. Ecco perché si necessita di superfici più ampie e di maggiore spazio. Le cucine classiche avevano profondità ridotte (60 centimetri) rispetto a quelle moderne (70 centimetri). Questa differenza di 10 centimetri consente di ottenere un maggiore spazio all'interno dei mobili e permette di aggiungere ulteriori attrezzature, come un pannello porta utensili. Inoltre, questo spazio aggiuntivo permette l'inserimento di elementi di illuminazione che consentono di dare un tocco più funzionale ed estetico. La modernità della cucina a isola Tutti sognano di possedere una cucina a isola all'interno del proprio appartamento. Questo è uno di quegli elementi che facilita la trasformazione di una cucina classica in moderna. Sia l'isola che la penisola rappresentano degli elementi di modernità e si adattano alla perfezione agli ambienti open space. L'isola può essere sfruttata per inserire il lavello, magari un modello moderno come il lavello Quareco o un miscelatore Elleci con doccetta, e il piano cottura, optando, ad esempio, per il modello in vetro di Elleci. Un valido suggerimento è quello di utilizzare queste superfici come tavolo di colazione o per altri pasti con poche persone. Il ruolo degli elettrodomestici tecnologici Nella fase di trasformazione di una cucina da classica a moderna non si possono non rinnovare gli elettrodomestici, puntando su prodotti tecnologicamente avanzati e all'avanguardia, sia per il loro funzionamento che per i consumi. Si consiglia, infatti, di optare per elettrodomestici di classe A o superiore, come i forni da incasso Elleci. Ciò consente di usufruire di una maggiore efficienza e di ridurre i costi in bolletta. Altro elettrodomestico che consente di trasformare una cucina classica in moderna è, ad esempio, il forno a microonde da incasso Elleci. Per quanto riguarda il piano cottura per una cucina moderna, la soluzione ideale è rappresentata dal piano cottura a induzione di Elleci, considerato più performante per molti aspetti. (35)
  • Come abbinare cucina e pavimento? Combinazioni e contrastiCome abbinare cucina e pavimento? Combinazioni e contrasti by Quareco 21 Febbraio 2023 Quando arriva il momento di scegliere il colore della cucina, nascono decine di dubbi. Quello più complicato, sicuramente, riguarda l'abbinamento con il pavimento.  Nonostante sembri difficile, non è una scelta così complessa. Basta solamente seguire alcune semplici regole. Vediamo, quindi, cosa fare per abbinare al meglio i colori di cucina e pavimento.  Abbinare la cucina al pavimento di colore bianco Quando ci si trova di fronte al bianco, l'abbinamento tra cucina e pavimento è semplice. Infatti, ci si può sbizzarrire sia nei toni che nei contrasti, optando per tonalità accese che catturano l'attenzione, senza che si rischi di eccedere.  Un bel contrasto è rappresentato dalla scelta di una cucina di colore scuro, ad esempio nero o grigio antracite, sul pavimento bianco. Questo tipo di superficie, infatti, dona molta luminosità all'ambiente e rende meno pesante il colore scuro della cucina. In questo caso, si può smorzare il colore scuro della cucina optando per un top in marmo bianco o effetto legno: un lavello Quareco nero a incasso è la scelta adatta per richiamare il contrasto tra cucina e pavimento.  Se, invece, si vuole puntare su un'assenza di contrasto, è possibile virare verso una tonalità neutra della cucina. In questo caso, l'effetto finale sarà molto elegante, grazie al tono su tono. Per evitare un effetto finale troppo freddo, però, è possibile anche qui giocare con alcuni elementi della cucina. In questo caso, l'ideale è un top in pietra che garantisce un piano di lavoro con carattere.  Abbinare la cucina al pavimento di colore beige o grigio Oltre al bianco, i colori più comuni per il pavimento di una cucina sono il beige e il grigio. Nel caso del pavimento in beige, i contrasti con la cucina sono molto simili a quelli precedentemente esposti per il bianco. Infatti, trattandosi sempre di una tonalità neutra, si adattano a questo pavimento tutti i tipi di colore. Il tono su tono, in questo caso, permette di ottenere un risultato molto avvolgente che emana una luce morbida e consente di spingere maggiormente con i colori e le fantasie degli oggetti di arredo.  Con il pavimento grigio, invece, si abbinano perfettamente le cucine di ogni stile, dal moderno al classico. Per quanto riguarda il colore, si può puntare sia su toni neutri che su colori accesi. L'unico abbinamento a cui occorre prestare particolare attenzione è quello realizzato con la cucina scura. In questi casi, infatti, si rischia di creare un ambiente eccessivamente poco luminoso e non accogliente. Questo tipo di abbinamento è sfruttabile solo in appartamenti dotati di ampie vetrate e pareti bianche.  Con i pavimenti color grigio si abbinano alla perfezione le cucine in legno, che creano un ambiente in stile industriale. Per armonizzare il tutto è fondamentale scegliere con cura il colore del top, dello schienale e, soprattutto, l'inserimento di un lavello di impatto, come il Quareco incasso 1 vasca grigio. Abbinare la cucina al pavimento effetto legno Bisogna porre particolare attenzione all'abbinamento tra cucina e pavimento effetto legno. Il parquet, ad esempio, ha il potere di rendere l'ambiente invitante e caldo. Un abbinamento perfetto è quello con la cucina bianca o in un'altra tonalità neutra e delicata. Più complesso, invece, l'abbinamento tra un pavimento effetto legno e una cucina in legno. Infatti, accostare legni differenti è una delle decisioni più rischiose, che rischia di far dare un effetto finale in stile baita di montagna.  Il consiglio, in questo caso, è quello di utilizzare il legno soltanto per il top e per pochi pensili, inserendo un elemento di contrasto come il lavello Quareco incasso 2 vasche color avena: questa è la scelta ideale per dare uno stacco piacevole con il pavimento. (32)
  • Abbinamento colori cucina: armonia tra mobili e elettrodomesticiAbbinamento colori cucina: armonia tra mobili e elettrodomestici by Quareco 27 Ottobre 2022 Mobili ed elettrodomestici difficilmente hanno la stessa durata. Capita molto spesso che un buon elettrodomestico duri più dei nostri pensili, o, al contrario, può accadere che per qualche incidente o cattiva manutenzione l’elettrodomestico duri meno. In quel caso la necessità di comprarne di nuovi si fa sentire e può essere anche una buona occasione per osare degli abbinamenti di colori diversi e dare alla propria cucina una vita totalmente nuova.  Spesso, infatti, la luminosità e la percezione dello spazio sono determinate, o perlomeno fortemente influenzate, dai colori degli interni. Se si vuole avere l’impressione di una bella cucina, luminosa e spaziosa bisogna allora necessariamente soffermarsi un po’ sulla scelta dei colori per riuscire ad individuare i migliori per valorizzare il nostro ambiente. Mobili bianchi In caso di mobili bianchi ci si può sbizzarrire nella scelta del colore dell’elettrodomestico.  Il bianco ha la fortuna di abbinarsi abbastanza bene con tutto ed essendo estremamente riflettente rende già da solo l’ambiente luminoso e spazioso. Se ad ogni modo preferite uno stile più raffinato, il consiglio è quello di puntare ad elettrodomestici in acciaio o neri, come ad esempio i lavelli elleci di colore nero.  Accettati anche elettrodomestici marroni, magari con effetto legno: possono dare all’ambiente un’aria delicata e piacevole, molto più classica. Sconsigliati gli elettrodomestici bianchi su mobili bianchi, il monocolore a lungo andare diventa alienante e stufa. Il piano cottura nero su sfondo bianco è la ciliegina sulla torta per dare al vostro ambiente un tocco chic.  Mobili neri Come per il bianco, abbinare il nero al nero non solo può diventare alienante ma rischia di rendere l’ambiente tetro, scuro e quasi soffocante.  Puntare su elettrodomestici chiari, come il bianco o il crema, può dare il giusto tocco di eleganza e aiutare a definire meglio i contorni della cucina, dandogli così un pizzico di luce in più. Non male anche l’acciaio, con la sua superficie riflettente, mitiga bene il passaggio tra chiaro e scuro, ma cercate di puntare a un acciaio sempre dai toni più chiari.  Mobili grigi Il grigio ha sia dei vantaggi che degli svantaggi e bisogna far attenzione negli abbinamenti, per evitare di svalutarlo invece che valorizzarlo.  Con elettrodomestici neri darete all’ambiente un aspetto molto più elegante e raffinato, sensazione amplificata se deciderete di mescolare il nero e l’acciaio, come ad esempio scegliendo un piano cottura nero e un forno in acciaio inox.  Assolutamente da evitare il bianco.  Il grigio è molto freddo già di per sé, abbinandolo a un colore chiaro ne verrà risaltata questa caratteristica, togliendo alla vostra cucina l’aspetto accogliente e piacevole che dovrebbe invece avere.  Mobili color legno Il color legno è quello più comune e usato in cucina.  Elettrodomestici chiari, come il bianco o il crema, sono quelli che si abbinano meglio alle sfumature del legno, soprattutto qualora sia legno più chiaro, donando alla nostra cucina un aspetto soft e delicato. Con l’acciaio invece le rifiniture del legno possono essere valorizzate, si perderà l’effetto delicato ma ne si guadagnerà in carattere, dando all’ambiente un aspetto molto più moderno.  Se si vuole restare sul naturale, invece, l’abbinamento con elettrodomestici marroni donerà all’ambiente un aspetto quasi fiabesco e molto naturalista, soprattutto se deciderete di abbinare tende e accessori sul verde. SCOPRI I NOSTRI ELETTRODOMESTICI (169)
  • Isola con Piano Cottura e Lavello: pro, contro e valutazioniIsola con Piano Cottura e Lavello: pro, contro e valutazioni by Quareco 27 Giugno 2022 Quando si arreda casa, la cucina si rivela una delle zone più complicate da allestire. Dove posizionare il lavello? Quale tipo di sedie comprare? Come disporre la mobilia? In sostanza, come organizzare una cucina funzionale? Esistono molte opzioni diverse tra loro che si adattano ad ogni forma e tipo di cucina. Uno dei principali interrogativi relativi all’allestimento della cucina rimane se e dove posizionare un tavolo, una penisola o un piano per poter cucinare, mangiare, appoggiare comodamente cibo e utensili. Una soluzione sempre più in voga è l’isola per cucina. Questo elemento d’arredo permette di avere una cucina funzionale e pratica. Anche in questo caso ne esistono di vari tipi, di varie dimensioni e contenenti diversi elementi. Le isole più fornite sono complete di tutto l’occorrente per poter abbinare lavello e piano cottura, in modo da avere tutto ciò che ci serve a distanza ravvicinata.  In questo articolo vedremo dunque quali sono le valutazioni, i pro e i contro di un’isola con piano cottura e lavello. Vantaggi di un’isola per cucina completa Partiamo subito col dire che nel trattare l’argomento nel presente articolo omettiamo l’aspetto estetico. Esso è infatti troppo soggettivo per sua natura: sta a te decidere insomma se un’isola da cucina sia un elemento raffinato e di arredo o meno.  Per quanto riguarda le isole con piano cottura e lavello rileviamo subito alcuni evidenti vantaggi. Innanzitutto, offre la possibilità di avere una superficie disponibile comodamente disposta nel centro della cucina. Questo significa che si avrà sempre a disposizione un ripiano vicino su cui appoggiare pietanze, pentole, piatti e posate, non importa che si stia cucinando o disponendo il cibo in frigo.  In secondo luogo, grazie alla disposizione intelligente delle sue componenti, è possibile lavare le pietanze nel lavello, tagliarle sul bancone centrale, e cucinarle sui fornelli. Senza muovere un passo. Il lavello posizionato vicino ai fornelli, insieme alla superficie libera che si trova di fronte, permette quindi di contenere tutte le operazioni che si svolgono in cucina in uno spazio estremamente ridotto. Svantaggi di un bancone con lavello e piano cottura Il fatto di avere tutto ciò che ci serve mentre cuciniamo a portata di mano rappresenta sicuramente un vantaggio. Eppure, le isole con piano cottura presentano anche alcuni importanti svantaggi, che devono essere tenuti in considerazione durante l’allestimento della cucina.  La logica alla base dell’isola è quella della funzionalità. Tuttavia, è fondamentale misurare bene le distanze e assicurarsi di avere abbastanza posto a disposizione. L’isola per cucina può rappresentare infatti un ingombro considerevole, ed è per questo necessario assicurarsi che non vada a rubare spazio alle altre componenti della cucina o al passaggio delle persone.  Inoltre, il piano centrale avrà bisogno di alcune accortezze. Ad esempio, sarà necessario considerare l’installazione di illuminazione apposita per l’isola, come dei punti luce specifici per il bancone.  Inoltre, si deve prestare molta attenzione a come scegliere il lavello e il piano cottura, in quanto devono essere adatti alle dimensioni della cucina e dell’isola stessa. È necessario poi progettare da zero l’impianto idraulico, elettrico, quello per il gas nel caso dei fornelli tradizionali, nonché sistemi di aerazione, cappe e molto altro. Questa procedura può far lievitare i costi di installazione e va quindi valutata con molta attenzione.  SCOPRI I LAVELLI ELLECI (2)

Iscriviti alla newsletter

Per tutti gli iscritti
sconti dedicati e vantaggi esclusivi.

  • Email: info@quareco.com
Assistenza post-vendita: 389 9857 947
Informazioni ordini: 327 6875 480
Facebook Twitter Pinterest Skype WhatsApp

QUARECO

  • Chi siamo
  • Bonus elettrodomestici
  • Estensione di garanzia
  • Contatti
  • Blog
  • Sostegno fondi europei
  • Sito ufficiale fondi europei

ACCOUNT

  • Carrello
  • Account
  • Cronologia ordini
  • Indirizzi
  • Modifica email e password
  • Rintraccia Spedizione
  • Logout

ORDINI

  • Assistenza
  • Modalità di pagamento
  • Tempi e modalità di consegna
  • Sicurezza d’acquisto
  • Condizioni di vendita
  • Diritto di recesso

I nostri Partner

© 2020 Quareco S.R.L. - P.IVA 02768790590 - Capitale Sociale: €10.000 - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy | Cookie Policy
Metodi di pagamento
  • Menu principale
  • Navigazione superiore
  • Lavelli da incasso Quareco
    • Lavelli avena Quareco
    • Lavelli bianchi Quareco
    • Lavelli grigi Quareco
    • Lavelli neri Quareco
  • Miscelatori Quareco
  • Lavelli da Incasso Elleci
    • Lavelli 1 vasca Elleci
    • Lavelli 1 vasca e gocciolatoio Elleci
    • Lavelli 2 vasche Elleci
    • Lavelli 2 vasche e gocciolatoio Elleci
    • Lavelli angolari Elleci
    • Lavelli sottotop Elleci
    • Lavelli tondi Elleci
  • Miscelatori cucina Elleci
    • Miscelatori con Doccetta Estraibile Elleci
    • Miscelatori Fissi a Canna Girevole Elleci
    • Miscelatori Sottofinestra Elleci
    • Miscelatori Acqua Filtrata Elleci
  • Piani cottura da incasso Elleci
    • Piani cottura a gas 4 fuochi Elleci
    • Piani cottura a gas 5 fuochi Elleci
    • Piani cottura 90 cm Elleci
    • Piani cottura a induzione Elleci
    • Piani cottura in vetro Elleci
  • Forni Elleci
    • Forni da incasso ventilati Elleci
    • Microonde da incasso Elleci
  • Cappe cucina da parete Elleci
  • Tritarifiuti Elleci
  • Accessori Elleci
    • Pattumiere sottolavello
    • Taglieri HPL
    • Taglieri in legno
    • Vaschette colandere e rollmat
    • Dispenser sapone
    • Cestelli e griglie per lavelli
    • Sifoni, pilette e troppopieno per lavelli
  • Prodotti per la pulizia Elleci
  • OFFERTENuovo
  • Lista dei desideri
  • CERCA PER CATEGORIA
    • Lavelli da incasso Quareco
      • Lavelli avena Quareco
      • Lavelli bianchi Quareco
      • Lavelli grigi Quareco
      • Lavelli neri Quareco
    • Miscelatori Quareco
    • Lavelli da Incasso Elleci
      • Lavelli 1 vasca Elleci
      • Lavelli 1 vasca e gocciolatoio Elleci
      • Lavelli 2 vasche Elleci
      • Lavelli 2 vasche e gocciolatoio Elleci
      • Lavelli angolari Elleci
      • Lavelli sottotop Elleci
      • Lavelli tondi Elleci
    • Miscelatori cucina Elleci
      • Miscelatori con Doccetta Estraibile Elleci
      • Miscelatori Fissi a Canna Girevole Elleci
      • Miscelatori Sottofinestra Elleci
      • Miscelatori Acqua Filtrata Elleci
    • Lavelli Neri
    • Piani cottura da incasso Elleci
      • Piani cottura a gas 4 fuochi Elleci
      • Piani cottura a gas 5 fuochi Elleci
      • Piani cottura 90 cm Elleci
      • Piani cottura a induzione Elleci
      • Piani cottura in vetro Elleci
    • Forni Elleci
      • Forni da incasso ventilati Elleci
      • Microonde da incasso Elleci
    • Cappe cucina da parete Elleci
    • Tritarifiuti Elleci
    • Accessori Elleci
      • Pattumiere sottolavello
      • Taglieri HPL
      • Taglieri in legno
      • Vaschette colandere e rollmat
      • Dispenser sapone
      • Cestelli e griglie per lavelli
      • Sifoni, pilette e troppopieno per lavelli
    • Prodotti per la pulizia Elleci
    • OFFERTENuovo
  • Lavelli Neri
  • Lavelli Quareco
  • Lavelli Elleci
  • Miscelatori Elleci
  • Piani cottura Elleci
  • Forni Elleci