Anche se negli ultimi anni sono stati creati nuovi materiali di cui si compongono i lavabi, la ceramica resta un evergreen. Merito del suo candore e della sua lucentezza che, con essenzialità, riescono a valorizzare eleganza e semplicità di ogni ambiente. Inoltre, l’ottimo rapporto qualità/prezzo la rendono una scelta molto gettonata, anche in presenza di budget contenuti.
Pratica nella pulizia, va comunque trattata con cura, onde evitare che si macchi o che si scalfisca.
Indice dei Contenuti
Come togliere i segni dal lavandino in ceramica
Purtroppo è possibile che in qualsiasi vasca di questo materiale possano riscontrarsi delle lesioni, più o meno profonde ed evidenti.
Immaginando un lavello da cucina da incasso, ad esempio, è normale pensare che la caduta di forchette o lame di coltelli possano provocare delle rigature. In questi casi, ci diverse soluzioni casalinghe da tentare, soprattutto quando i graffi sono lievi e superficiali.
Si può applicare un goccio di detersivo per i piatti unito al sale fino oppure al bicarbonato. Questa cremina riuscirà a smussare il graffio, rendendolo meno evidente. Anche limone e sapone liquido aiutano, soprattutto se passati con uno straccio in microfibra.
Se invece la lesione è più profonda, non sarà possibile rimediare del tutto ma si dovrà pulire a fondo, per evitare accumuli di sporcizia e quindi proliferazione di muffe e batteri.
In questi casi, sarà importantissimo trattare sempre la ceramica con uno sgrassatore liquido o con una polvere lievemente abrasiva: si farà agire il detergente per qualche minuto e poi si risciacquerà a lungo.
Come evitare segni e abrasioni
Tipicamente, è il lavandino della cucina a essere più soggetto a problemi di questo genere. Per questa ragione vorremmo indicare alcuni consigli per evitare che si verifichino situazioni potenzialmente pericolose per la corretta manutenzione di questo materiale.
Sembrerà banale ma maneggiare con calma e delicatezza gli oggetti taglienti o con protuberanze eviterà guai. Attenzione anche a qualsiasi utensile: dai giocattoli alle mollette, passando per bulloni e viti.
Ancora, le spazzole in metallo (a volte usate per pulire pentole o teglie particolarmente incrostate) possono causare graffi, semplicemente restando sulla superficie e venendo spostate. Persino quando residui di cibo restano attaccati alle superfici, sarebbe più opportuno lasciare a bagno e pazientare, piuttosto che rischiare di rovinare non solo stoviglie e utensili ma la stessa struttura delle vasche.
Questi consigli andrebbero in realtà applicati anche lavabi di altri materiali quali Fragranite, resina ecc…
Consigli di pulizia ordinaria
In generale, il lavandino va pulito anche solo con sapone liquido e panno in microfibra, riservando il detergente sgrassatore ai casi più ostinati.
Per far splendere la ceramica possiamo provare 3 strade:
1) strofinare molto delicatamente del bicarbonato, evitando di farlo agire a lungo e sciacquando al più presto abbondantemente;
2) riempire il lavello di acqua e aceto, lasciando in azione per circa 3 ore;
3) nel caso di macchie che non vanno via, applicare una piccola quantità di candeggina e poi ripulire con molta acqua.
Crepe e graffi profondi: cosa fare?
Sin qui abbiamo parlato di situazioni tutto sommato ordinarie e quindi facilmente rimediabili. Tuttavia, può succedere che invece si verifichino degli incidenti domestici che portano alla formazione di graffi profondi: se non sono troppo estesi, possono essere coperti applicando degli appositi smalti. Si stendono con una spatolina, in modo da levigare lo strato di prodotto e poi si lasciano asciugare molto bene, finché non si saranno seccati. In questo modo, viene recuperata sia la funzionalità che l’estetica.
Se invece il danno è più esteso e profondo, bisognerà agire con un intervento radicale: si procederà anzitutto con carta vetrata per levigare la superficie interessata. Poi si pulirà accuratamente per passare un aggrappante. Quando sarà ben asciutto, si dovrà usare un sigillante in resina e solo alla fine di questi passaggi si potrà lavorare sull’impatto visivo, con lo smalto.
Non è molto complicato ma richiede di una buona dose di pazienza, di tempo e di manualità.
Su Quareco.com puoi scegliere e acquistare il tuo lavello preferito di qualità ad un prezzo speciale.