Arredare una cucina piccola e rettangolare: idee e consigli
Non tutti hanno la fortuna di avere spazi enormi da gestire e arredare, anzi: la maggior parte delle case moderne ha dimensioni ridotte che sono più semplici da pulire e riscaldare ma possono dare qualche difficoltà al momento dell’acquisto di mobili e arredamento. Se ti stai chiedendo come arredare una cucina piccola e rettangolare, ecco alcune idee e consigli da tenere a mente.
La disposizione degli elementi
Prima di tutto, la cosa più importante è la disposizione degli elementi. In una cucina piccola e rettangolare, la scelta migliore è di posizionare gli elementi su un solo lato della stanza, così da lasciare il lato opposto libero che permette di creare un’area di passaggio. Tra i vari elementi da tenere d’occhio, la scelta del frigorifero è molto importante; se possibile, opta per un modello a incasso da sistemare all’interno di una colonna.
Sfrutta al massimo gli spazi
Un aspetto importante, per quanto riguarda l’arredamento delle cucine di piccole dimensioni, è quella di sfruttare al meglio gli spazi a disposizione. Se da una parte consigliamo di utilizzare le altezze così da andare ad ottenere più spazio d’archiviazione, consigliamo invece di alleggerire il piano di lavoro. Ad esempio non acquistando un tradizionale lavello a doppia vasca con gocciolatoio ma scegliendo invece prodotti come i lavelli Quareco da 50 cm abbinati a miscelatori di design come quello nero di Quareco.
I lavelli a vasca unica offrono molteplici vantaggi rispetto alle altre soluzioni; la loro forma compatta consente di risparmiare spazio, lasciando più spazio disponibile sui ripiani della cucina e grazie alla mancanza di un gocciolatoio integrato risulta più facile da pulire e da mantenere in ordine.
Le pareti
Nella scelta del colore da utilizzare per le pareti, è preferibile non optare per tinte scure. Meglio scegliere tonalità chiare, che danno l’impressione di uno spazio più ampio. Va bene anche giocare con le combinazioni di tonalità diverse, per dare un tocco più personale.
Il tavolo
Nella scelta del tavolo, è importante optare per modelli estendibili o pieghevoli, in modo da utilizzare lo spazio solo quando necessario; tieni in considerazione i modelli con gambe sottili che anche otticamente danno meno ingombro. Meglio scegliere tavoli quadrati o rettangolari, che permettono di adattarsi meglio allo spazio a disposizione, evitando invece quelli rotondi. Se non si dispone di spazio specifico, puoi optare per una penisola o un bancone con sgabelli.
Materiali e finiture
Per arredare una cucina piccola, i materiali ideali sono quelli leggeri e luminosi: legno laccato, laminato o vetro. Per il pavimento, invece, è bene scegliere materiali resistenti e facili da pulire, come la ceramica o la resina ma anche un classico Gres potrebbe essere una buona idea. Le finiture devono essere uniformi, preferibilmente senza troppe decorazioni o decori; ogni accessorio deve essere funzionale in modo che si eviti di ingombrare gli spazi.
L’illuminazione
L’illuminazione non è da sottovalutare: per far sembrare lo spazio più ampio, meglio optare per una luce uniforme che puoi ottenere utilizzando i faretti da incasso a soffitto o sulle pareti. Per un tocco più particolare puoi anche utilizzare delle strisce LED sotto i pensili o sotto il tavolo.