È abbastanza comune percepire effluvi poco gradevoli dal lavello della cucina, una situazione piuttosto spiacevole che riduce il comfort domestico. In questi casi è fondamentale individuare le cause del problema, dopodiché bisogna capire quali sono i migliori rimedi per eliminare i cattivi dal lavandino, risolvendo questo fastidio in modo ottimale. Ecco come fare.
Indice dei Contenuti
Perché il lavandino emana cattivo odore?
I motivi che possono provocare cattivi odori dal lavandino possono essere numerosi, ad ogni modo una delle cause più comuni è un’ostruzione dello scarico con dei residui di cibo. In questo caso non basta sturare il lavandino, in quanto gli scarti degli alimenti potrebbero rimanere incastrati nel condotto di scarico, continuando ad emanare odori sgradevoli.
In altre circostanze il problema potrebbe essere riconducibile a un ristagno d’acqua, ad esempio a causa di un montaggio non ottimale dei tubi di scarico. Lo stesso può avvenire per una tubatura vecchia usurata o rotta, in quanto delle piccole perdite potrebbero provocare cattivi odori che si diffondono in tutta la cucina, rendendo necessario l’intervento di un idraulico per sistemare lo scarico.
Questo problema potrebbe essere causato anche da una serie di cattive abitudini, come non pulire bene i piatti sporchi prima di sciacquarli nel lavello, oppure non utilizzare filtri per proteggere lo scarico da resti di cibo e altri residui solidi alimentari. Anche l’uso eccessivo di detergenti potrebbe provocare depositi nei condotti del lavandino, creando sedimenti che con il tempo possono emanare un olezzo non adatto a un ambiente confortevole e piacevole dove cucinare.
Come togliere la puzza dal lavello della cucina?
Per rimuovere i cattivi odori dal lavandino della cucina bisogna prima di tutto identificare le cause, dopodiché bisogna intervenire per risolvere il problema. Per farlo esistono rimedi naturali e soluzioni convenzionali, fino agli interventi più invasivi che richiedono la riparazione o la modifica del sistema di scarico del lavello.
Bicarbonato di sodio e sale grosso
Se la causa dei cattivi odori sono i residui di cibo incastrati nello scarico, ma il lavandino non è otturato, è possibile preparare un composto naturale a base di bicarbonato e sale grosso. Bisogna prima riscaldare dell’acqua in un pentolino, dopodiché vanno versati dentro 5 cucchiai di bicarbonato e di sale, mischiando un po’ e gettando lentamente la miscela all’interno dello scarico
Sanificare con il limone
Un altro rimedio naturale molto efficace è il limone, infatti è in grado di profumare lo scarico e ridurre la puzza che risale dal condotto. Basta spremere un paio di limoni in un bicchiere d’acqua, versare il succo all’interno dello scarico e non usare il lavello per un paio d’ore. Infine si dovrebbe avvertire una profumazione molto gradevole, senza più il fastidio dei cattivi odori.
Detersivo per i piatti
Un modo per contrastare gli effluvi sgradevoli in cucina è usando del detersivo per i piatti, applicandone una piccola dose direttamente nel condotto di scarico. In questo modo si dovrebbero sciogliere i residui di alimenti rimasti incastrati nelle tubature, quindi dopo alcuni minuti non resta che versare dell’acqua calda e verificare la situazione.
Versare della Coca-Cola nello scarico
Ormai sono note le proprietà corrosive della Coca-Cola, una bibita gassata spesso utilizzata anche per la pulizia del lavello e del vaso sanitario. Per una pulizia profonda del lavandino è possibile versare una bottiglia di Coca-Cola nelle tubature, aspettare alcuni minuti e poi aprire l’acqua calda per rimuovere ogni sedimento.
Pulire il sifone manualmente
Se i cattivi odori persistono dopo aver provato con i rimedi naturali e il detersivo per i piatti, in questo caso è possibile passare a delle soluzioni differenti. Un’opzione efficiente è la pulizia manuale del sifone, infatti si tratta di un elemento abbastanza semplice da smontare. In seguito bisogna appena rimuovere con cura ogni deposito e residuo, oppure usare un compressore, infine basta rimettere a posto il sifone.
Usare dei filtri per il lavandino
Per evitare il ritorno della puzza dal lavandino della cucina è importante prevenire il problema, quindi dopo avere risolto la causa dei cattivi odori bisogna seguire delle buone abitudini. Una di queste è l’uso di appositi filtri, in grado di trattenere i pezzetti di alimenti evitando che vadano a finire nei tubi, per lasciare i condotti dello scarico puliti e profumati.