Il piano cottura a induzione di solito viene pulito in modo più semplice rispetto a quello in acciaio tradizionale.
Il piano cottura a induzione infatti, non presenta i fornelli, quindi basta pulirne la superficie in modo semplice e veloce senza preoccuparsi di pulire i piattelli, con un panno e con i giusti prodotti. Il piano cottura a induzione però può essere costituito con vari materiali e pulito anche con diversi detergenti che possono essere trovati in commercio o che si possono realizzare in casa con prodotti naturali. Vediamo insieme come pulire il piano cottura a induzione al meglio!
Indice dei Contenuti
Detergente per vetroceramica
Uno dei materiali più utilizzati per il piano cottura a induzione è la vetroceramica. Questo materiale può essere pulito in vari modi, uno dei più semplici prevede l’impiego di un detergente specifico per la vetroceramica che può essere acquistato direttamente online in vari e-commerce, oppure nei negozi specializzati per la pulizia. Il detergente in vetroceramica dev’essere applicato sulla superficie e con un panno bisogna pulire il vetro, dopodiché con un panno bagnato si elimina il detergente in eccesso e con della carta non resta che asciugare il piano rendendolo lucido.
Oltre ai detergenti tradizionali è possibile creare un’alternativa naturale a base di sapone di Marsiglia e acqua calda per pulire la vetroceramica. Per crearlo occorre prendere del sapone di Marsiglia, tagliarlo a scaglie e successivamente metterlo in infusione nell’acqua calda. Dopodiché bisogna trasferire il sapone in una bottiglia a spray pulita. Utilizzarlo adesso sulla superficie e con un panno procedere alla pulizia. Infine risciacquare il tutto e asciugare con un panno asciutto o con della carta assorbente.
Pulire piano induzione con bicarbonato
Un’altra soluzione per pulire il piano a induzione è con il bicarbonato. Per realizzare questa soluzione, occorre prendere dell’acqua e metterla all’interno di un dosatore spray pulito , in seguito aggiungere il bicarbonato al suo interno e miscelare il tutto. Una volta aggiunto il bicarbonato all’acqua, si possono aggiungere due gocce di aceto per rendere ancora più pulito il piano a induzione.
Una volta creata la soluzione, spruzzarla sul piano a induzione e poi procedere alla sua pulizia usando prima una spugnetta morbida e poi un panno per il risciacquo. Infine, asciugare la superficie del piano a induzione con un panno di carta assorbente. Un altro modo di usare il bicarbonato è prendere una bacinella d’acqua tiepida e porre al suo interno il prodotto. Una volta che il bicarbonato si sarà disciolto, immergere una spugnetta nell’acqua e poi pulire accuratamente il piano a induzione. Ora con un panno asciutto, procedere ad eliminare i residui d’acqua ottenendo nuovamente una superficie lucida.
Pulire piano a induzione con alcool
Tra i suggerimenti che ti possiamo fornire per mantenere pulito il tuo piano cottura a induzione possiamo anche segnalarti sostanze da non utilizzare.
Evita i prodotti acidi, poiché rischi di danneggiare il piano cottura, così come sostanze infiammabili come l’alcool che può essere pericoloso a contatto con il calore.
Piano induzione graffiato
Quando un piano a induzione è graffiato non ci sono rimedi naturali che tengano, ma è necessario utilizzare i prodotti in commercio pensati appositamente per andare a eliminare i graffi presenti sulla vetroceramica. Questi prodotti solitamente sono in pasta e prevedono l’applicazione in modo corretto seguendo le istruzioni che vengono fornite insieme al kit per l’eliminazione dei graffi sul piano a induzione. Ogni kit ha le sue specifiche istruzioni, il consiglio è di seguirle alla lettera per non rovinare ulteriormente il piano a induzione, ma riuscendo a risolvere il problema.