Come pulire piano cottura in acciaio macchiato

Come pulire piano cottura in acciaio macchiato

Hai acquistato un piano cottura in acciaio satinato e non sai come pulirlo? L’acciaio inox rovinato compromette l’estetica della cucina? Non ti preoccupare, in questo articolo vedremo come pulire un piano cottura in acciaio macchiato, mostrandoti tutti i modi in cui puoi rimuovere anche lo sporco più ostinato, per rimettere a nuovo il piano cottura ed evitare fenomeni come l’ossidazione e la formazione di macchie. Tieni presente che questi metodi di pulizia sono differenti dai metodi di pulizia del piano a induzione.

Come pulire piano cottura acciaio satinato

Tra i modelli più comuni e apprezzati per la cucina ci sono i piani cottura in acciaio satinato, un rivestimento piuttosto robusto e resistente ai graffi. L’acciaio inossidabile è una lega composta da vari materiali, con una superficie che può essere lucida o satinata. Quest’ultima è più gettonata, poiché si vedono meno le macchie, è più facile da pulire e non va sempre asciugato dopo l’uso.

Per pulire l’acciaio satinato, ad esempio un piano cottura da incasso in acciaio, si possono usare prodotti specifici, acquistabili presso qualsiasi negozio specializzato o in supermercato. In alternativa è possibile preparare uno smacchiante naturale, utilizzanpdo una miscela di acqua e cenere di legna, oppure una soluzione a base di acqua e acido citrico.

Un altro rimedio per smacchiare l’acciaio del piano cottura è il bicarbonato di sodio, da mischiare con dell’acqua e del sapone neutro. Ovviamente bisogna sempre usare una spugna in microfibra, per evitare di graffiare la superficie, lasciando agire il composto per alcuni minuti per poi risciacquare con abbondante acqua.

Sia che adoperi un prodotto industriale, sia un preparato naturale o fatto in casa, l’ideale per togliere le macchie dal piano cottura in acciaio satinato è formare una crema. In questo modo l’azione del detergente sarà più efficace, inoltre si potrà far agire un po’ prima di rimuovere il prodotto, una soluzione adatta soprattutto in presenza di macchie ostinate e tracce di calcare.

Come pulire l’acciaio inox lucido del piano cottura

La pulizia dei piani cottura in acciaio inox lucido, quindi non satinato, non si differenzia di molto per quanto riguarda il lavaggio. Anche in questo caso è necessario usare dei prodotti specifici, oppure delle soluzioni naturali come l’aceto, il limone (acido citrico) e l’alcol etilico. Questi detergenti sono in grado di assicurare l’effetto brillante, per eliminare lo sporco e le macchie ma ridare anche quel tipico aspetto riflettente.

Purtroppo l’acciaio inox lucido è più soggetto alla formazione di macchie, perciò è indispensabile pulirlo spesso con dei composti appositi dall’azione antimacchia. Un trucco utile è non lasciare asciugare l’acciaio inox all’aria, ma seccarlo sempre con un panno affinché le goccioline non creino quelle fastidiose macchioline che rovinano il rivestimento metallico.

Macchie indelebili piano cottura: cosa fare?

A volte alcune macchie sembrano indelebili, in quanto dopo diversi tentativi continuano a rimanere al loro posto. In questi casi non bisogna scoraggiarsi, ma provare una serie di prodotti fino a trovare quellogiusto. Per rimuovere macchie difficili è possibile tentare con dell’aceto, un prodotto molto efficace per eliminare aloni e chiazze estremamente resistenti.

Se le macchie persistono si può riscaldare leggermente l’aceto in un pentolino, un’opzione più aggressiva che dovrebbe garantire un risultato migliore. Se l’aceto proprio non funziona si può usare l’alcol etilico, l’acetone, l’alcol isopropilico o prodotti a base di carbonato di calcio, sperimentando uno dopo l’altro queste soluzioni fino a trovare quella giusta.

Allo stesso tempo è fondamentale una giusta prevenzione, evitando la formazione di macchie indelebili. Ad esempio non bisognerebbe mai usare dei prodotti non adeguati, in grado di rovinare irrimediabilmente il piano cottura in acciaio inox. Tra questi ci sono la candeggina, i detergenti a base di cloro e naturalmente anche le spugne abrasive che possono causare graffi e scalfitture del rivestimento.

Come pulire l’acciaio macchiato dall’acido

È abbastanza comune notare l’acciaio rovinato del piano cottura a causa dell’acido, ad esempio perché si sono utilizzati prodotti a base di sostanze corrosive. Se da un lato garantiscono una pulizia efficace, soprattutto per eliminare batteri e incrostazioni, questi prodotti possono compromettere l’aspetto estetico dell’acciaio inossidabile.

Il rimedio migliore in queste situazioni è pulire l’acciaio macchiato dall’acido con del bicarbonato di sodio, strofinando delicatamente il rivestimento con un panno morbido in microfibra. In alternativa si può usare anche del succo di limone, in quanto l’acido citrico è in grado di togliere gli aloni lasciati dalle sostanze acide adoperate per la pulizia del piano cottura.

Altrimenti si può optare anche per della comune farina, da cospargere sulla superficie per poi strofinare con un panno morbido, risciacquando sempre con abbondante acqua. Infine, per donare brillantezza all’acciaio inox basta impiegare dell’olio di oliva, da usare dopo la pulizia per rinnovare la qualità estetica del rivestimento, passando lentamente un panno su tutto il piano cottura, ma senza eccedere nelle dosi altrimenti potrebbe lasciare degli aloni.

Iscriviti alla newsletter

Per accedere a ulteriori sconti e offerte

I nostri prodotti
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.