Come lavare i piatti con un solo lavello: consigli utili

Come lavare i piatti con un solo lavello: consigli utili

Hai un solo lavello e vuoi semplificarti la vita nel lavare i piatti? Nessun problema: questa mini guida ti aiuterà nel lavaggio a mano di utensili e pentole anche se lo spazio che hai a disposizione è ridotto, in modo anche molto veloce. Di seguito troverai i nostri cinque consigli utili per avere una cucina sempre pulita e impeccabile.

Primo: elimina i residui dai piatti

Una regola d’oro per lavare i piatti avendo a disposizione soltanto un lavello è agire sui piatti ancora prima di aprire il rubinetto dell’acqua. Potrebbe sembrare banale ma, invece, è estremamente necessario eliminare preventivamente tutti i residui di cibo, anche quelli poco visibili.

Si tratta di un’azione molto semplice, capace non soltanto di facilitare le tue operazioni di pulizia e lavaggio ma anche di aiutare l’ambiente.

In questo modo non avrai soltanto un comportamento eco sostenibile ma anche manterrai più libero lo scarico dell’acqua e le tubature a esso collegate!

Secondo: utilizza un contenitore

Funzionale è l’utilizzo di una bacinella o un catino, da usare esclusivamente per la pulizia dei piatti e delle stoviglie. Puoi anche adoperare come contenitore una pentola grande, da mettere sul lavandino o su un piano di appoggio vicino.

Versa detersivo e acqua calda e, dopo averla ben insaponata internamente con una spugnetta, procedi con l’insaponare anche il resto. Inizia con i bicchieri, poi i piatti e infine con le posate che, man mano, metti nel lavandino e risciacqui.

Nel caso tu non abbia accanto al lavello un piano di appoggio utile ma devi trasferire i piatti, ti consigliamo di prevenire le gocce di acqua sul pavimento.

In primo luogo prendi l’abitudine di usare un tappeto da cucina davanti al lavello, poi appoggia bicchieri, piatti e il resto su un panno in microfibra mentre li sposti da una parte all’altra.

Terzo: lava i piatti e le stoviglie singolarmente

Per non sprecare detersivo e acqua, mentre lavi stoviglie e piatti uno a uno, potresti collocare le pentole più grandi e maggiormente sporche nel lavello, mentre lavi gli accessori più piccoli. In questo modo, lo scorrere dell’acqua sopra e il sapone iniziano comodamente a detergere e sgrassare quelli collocati sotto.

Avere un lavello realizzato con materiale di alta qualità, tipo granitek, è una soluzione indispensabile per avere una cucina sempre a posto. Prodotti come i lavelli 1 vasca Elleci sono adatti per chi ha poco spazio a disposizione: si puliscono con facilità e velocemente. È indispensabile avere un lavandino capace, in modo da agevolarti nel tuo lavoro durante il lavaggio dei piatti.

Quarto: dividi piatti e stoviglie

Sciacqua velocemente le stoviglie, dividendole per tipologia. Posizionale poi accanto al lavandino partendo da quelle meno unte e lasciando per ultime quelle più sporche. In tal modo eviterai che l’acqua insaponata si sporchi eccessivamente. Lava quindi, prima i bicchieri e le tazze, poi le posate, i piatti e, infine le pentole.

Quinto: usa l’acqua di cottura della pasta

Ultimo consiglio? Viene addirittura dalle nostre nonne che usavano persino l’acqua di cottura della pasta per pulire a fondo i piatti. Devi sapere che, infatti, questa contiene un’enorme quantità di sali minerali e amidi, tutte sostanze sgrassanti.

Dopo aver scolato la pasta, ti basterà versare l’acqua della cottura direttamente sopra i piatti, infilati dentro una bacinella oppure in un tegame in grado di contenerli. Lascia il tutto ammollo per una quindicina di minuti oppure fino a quando non si è raffreddata. Potrai passare una semplice spugnetta, evitando il detersivo, e sciacquare direttamente sotto il rubinetto di acqua corrente.

Infine, fai attenzione a quando disponi tutte le stoviglie e nello scolapiatti. Metti in basso quelle piccole, impilando sopra quelle più grandi e poi i piatti, in modo da far scolare gli ultimi su quelle posizionate prima.

Iscriviti alla newsletter

Per accedere a ulteriori sconti e offerte

I nostri prodotti
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.