Arredare cucina e soggiorno insieme: idee per piccoli spazi
Le case di ultima generazione hanno metrature sempre più ristrette, soprattutto in città. Questo ci ha portato a rivoluzionare il modo di concepire le case, ad esempio non separando più cucina da salotto ma unendo il tutto in un unico spazio. Le cucine open space con salotto integrato sono una tendenza sempre più in crescita: non temere però, arredare cucina e soggiorno insieme non è complicato se segui i consigli giusti.
Arredare una cucina e un soggiorno insieme può essere una sfida affascinante, soprattutto se si dispone di uno spazio limitato; devi però sapere con un po’ di pianificazione intelligente e alcune idee creative, è possibile creare un ambiente funzionale, accogliente e stiloso che sfrutti al meglio ogni centimetro disponibile.
Ottimizza lo spazio di archiviazione
In una cucina e un soggiorno combinati, lo spazio di archiviazione è fondamentale per mantenere l’ordine e l’organizzazione. Sfrutta al massimo le pareti installando mensole, armadietti o ripiani aperti; utilizza cestini o scatole di stoccaggio per tenere in ordine piccoli oggetti come spezie, utensili da cucina o telecomandi. Scegli mobili con funzioni multiple, come sgabelli che possono essere utilizzati come contenitori o tavolini con cassetti incorporati e soprattutto sfrutta l’altezza così da non sovraccaricare troppo i mobili in basso. Attenzione però a non fare l’errore di riempire troppo gli spazi: un ambiente di piccole dimensioni non può essere sovraccaricato, cerca di dare aria ai muri e crea un equilibrio tra gli spazi di archiviazione e quelli liberi.
Crea una separazione visiva

Anche se cucina e soggiorno sono nello stesso spazio, puoi creare una separazione visiva tra le due aree per definire gli spazi; puoi farlo utilizzando pavimenti diversi per distinguere le diverse zone, oppure puoi utilizzare pareti divisorie o librerie aperte come divisorio: in questo modo, darai una divisione ottica degli ambienti senza sacrificare la continuità e l’apertura visiva.
Scegli arredi compatti e versatili
Quando si tratta di arredare una stanza di piccole dimensioni, è fondamentale scegliere mobili compatti e versatili. Opta per divani con braccioli sottili e linee pulite, tavoli pieghevoli o allungabili e sedie impilabili. Cerca soluzioni che possano essere facilmente trasformati o riposti quando non vengono utilizzati, in modo da massimizzare lo spazio disponibile. Un’ottima idea è quella di prevedere soluzioni di dimensioni compatte, come ad esempio i lavelli più piccoli del marchio Quareco ed Elleci senza rinunciare al design. Di questa tipologia puoi trovare infatti dettagli unici come i miscelatori Quareco ed Elleci che possono dare un tocco di personalità alla tua cucina.
Illuminazione strategica

Una buona illuminazione è fondamentale in ogni ambiente, specialmente in una zona giorno. Se possibile sfrutta al massimo la luce naturale, lasciando le finestre aperte e utilizzando tende leggere che lasciano passare la luce; aggiungi punti luce focalizzati sopra le aree di lavoro in cucina e installa luci soffuse o lampade da tavolo per creare un’atmosfera accogliente nell’area dedicata al salotto.
Colori e materiali coerenti
Per creare un senso di continuità e armonia tra cucina e soggiorno, è importante scegliere colori e materiali coerenti. Crea una palette di colori che si adatti a entrambe le aree e utilizza gli stessi materiali o tonalità simili.
Aggiungi un tocco di verde

Le piante sono un ottimo modo per aggiungere vita e freschezza nella tua zona living; acquistale da interno e che si adattino alle condizioni di luce del tuo ambiente ma soprattutto scegli quelle che richiedono minore manutenzione se non hai il pollice verde. Le puoi posizionare su mensole, tavoli o appenderle al soffitto. Oltre a migliorare l’estetica, contribuiscono a purificare l’aria e creare una sensazione di benessere.