Lavello fragranite rovinato: cosa fare e soluzioni
I lavelli sono un elemento essenziale nell’allestimento di una cucina moderna e funzionale, con la possibilità di scegliere tra un modello in granitek o fragranite. Quest’ultimi sono piuttosto popolari al giorno d’oggi, in quanto risultano igienici, resistenti e offrono un design accattivante.
Ad ogni modo, come tutti i materiali anche i lavelli in fragranite possono danneggiarsi, soprattutto se non vengono puliti e mantenuti in modo adeguato. Ecco alcuni suggerimenti utili per capire cosa fare con un lavello fragranite rovinato, con tutte le possibili soluzioni a disposizione.
Come pulire un lavello in fragranite macchiato
Se la fragranite non viene pulita in maniera corretta possono formarsi delle macchie sulla superficie, andando a compromettere la qualità estetica del lavello. Ovviamente anche il calcare presente nell’acqua può influire negativamente, specialmente nei modelli scuri sui quali potrebbe formarsi una sgradevole patina chiara.
Per eliminare le macchie dal lavello in fragranite è importante usare prodotti specifici, scegliendoli in base alla tonalità scura o chiara della struttura. Inoltre, subito dopo il lavaggio è essenziale risciacquare con abbondante acqua e asciugare con cura il lavello, evitando che rimangano residui del detergente o parti umide.
Per quanto riguarda i lavelli chiari in fragranite è possibile adoperare dell’acqua calda ma non bollente (bisogna evitare di raggiungere il punto di ebollizione arrivando al massimo ad 80 gradi centigradi), quindi è possibile aggiungere della candeggina e lasciare agire il composto per 6/8 ore. Infine basta eliminare il liquido, strofinare le superfici con una spugna in microfibra, risciacquare e asciugare con attenzione.
I lavelli in fragranite scuri, invece, richiedono l’uso di acqua a una temperatura più bassa, ad esempio intorno ai 60/70 gradi centigradi, quindi è possibile applicare un detersivo liquido per i piatti e lasciare il lavello in ammollo per circa 3/4 ore. Dopodiché bisogna togliere l’acqua e il detergente, risciacquare con una spugna morbida e molta acqua, per poi asciugare tutto il rivestimento per bene seccandolo a dovere.
Se scegliamo di utilizzare dei detergenti o altri prodotti specifici, Elleci ci viene incontro con una gamma di prodotti di alta qualità per una pulizia impeccabile e sicura dei lavelli, puoi acquistarli su Quareco.com:
Lavello fragranite bruciato: come rimediare
Purtroppo capita spesso di appoggiare utensili per la cucina bollenti sul ripiano, un’azione che può causare la formazione di macchie e danneggiamenti della superficie davvero difficili da rimuovere. In caso di lavello in fragranite bruciato è possibile provare a togliere la bruciatura con della candeggina, lasciandola agire per alcune ore prima di risciacquare.
In alternativa, qualora la macchina dovesse essere ancora presente, si può tentare con del bicarbonato di sodio in polvere e dell’aceto di vino bianco, una soluzione efficace se la bruciatura non è arrivata troppo in profondità. Altrimenti non resta che utilizzare della pasta abrasiva, carteggiando leggermente il rivestimento per poi ritoccare la superficie con uno spray o un prodotto apposito dello stesso colore.
Soluzioni per lavello fragranite graffiato
Usando prodotti e strumenti non idonei per la pulizia del lavello in fragranite, oppure per motivi accidentali come lo sfregamento delle posate, potrebbero manifestarsi dei graffi sulla superficie. Le rigature sono davvero complesse da togliere, poiché in questo caso viene intaccato il rivestimento esterno della struttura, ad ogni modo esistono comunque delle soluzioni.
La più efficace per il lavello in fragranite graffiato è la pasta, in grado di eliminare i segni dalla superficie se non sono eccessivamente profondi. L’applicazione della pasta può avvenire sui modelli scuri e anche sui lavelli in acciaio inox, attraverso una spugnetta per passare un po’ di prodotto stendendolo con cura su tutta la copertura esterna.
Come riparare un lavello in fragranite rotto o spaccato
Nei casi peggiori il lavello potrebbe presentare spacchi o rotture più o meno estese, ad esempio in seguito alla caduta di un oggetto pesante sulla superficie. L’opzione più adeguata è usare dello stucco in poliestere, oppure un prodotto simile ma compatibile con il materiale, andando a riempire la crepa per poi passare una pasta sul rivestimento e rimuovere anche eventuali aloni e macchie.
La manutenzione corretta dei lavelli in fragranite
Per evitare di ritrovarsi con un lavello in fragranite rovinato è indispensabile realizzare una corretta manutenzione della struttura, per preservarne a lungo le caratteristiche estetiche. Innanzitutto è necessario pulire il lavello ogni giorno, per rimuovere sempre il calcare che si deposita sulla superficie affinché non si formino aloni o macchie indesiderate e difficili da togliere.
Per la pulizia è opportuno usare soltanto la spugna consigliata dal produttore, come indicato all’interno del libretto informativo del lavello, oppure un modello morbido possibilmente in microfibra. Allo stesso modo non bisogna utilizzare detergenti aggressivi, oppure prodotti con capacità abrasive, quindi non vanno adoperate spugne con filamenti in acciaio o sgrassanti acidi.
Per mantenere in perfetto stato il lavello cucina in fragranite è anche raccomandata una manutenzione settimanale, realizzando un intervento decalcificante usando un prodotto apposito oppure una soluzione naturale a base di aceto di vino bianco. Al contrario non bisogna mai utilizzare prodotti come l’alcol, i solventi, l’acetone e l’ammoniaca, inoltre anche la candeggina va impiegata in modo consapevole, sempre diluita e solo con i lavelli fragranite chiari.
Il Keratek è l’alternativa ideale alla fragranite: idrorepellente, antimacchia, resistente all’urto e agli schock termici.