Come incassare una lavastoviglie non da incasso
Le lavastoviglie da incasso sono elettrodomestici particolare apprezzati, in quanto consentono di ridurre l’ingombro, valorizzare il design della casa e sono più funzionali rispetto ai modelli a libera installazione. Ma cosa succede se si prova a incassare una lavastoviglie non da incasso, cercando di montarla all’interno della nicchia senza che sia progettata per questo scopo?
Ovviamente è possibile installare un elettrodomestico tradizionale nella modalità a incasso, tuttavia bisogna fare i conti con una serie di problematiche e difficoltà. Inoltre si corre il rischio di rovinare l’aspetto estetico dell’abitazione, oppure di sostenere costi più elevati per richiedere la realizzazione di strutture su misura.
Indice dei contenuti
È possibile incassare una lavastoviglie non da incasso?
In linea teorica è sempre possibile incassare una lavastoviglie non progettata appositamente per questo scopo, però è necessario effettuare diversi interventi per ottenere un risultato adeguato. Innanzitutto il dispositivo deve avere misure compatibili con lo scompartimento in cui andare a inserirlo, altrimenti sarà necessario rivoluzionare tutto l’arredamento della cucina per fargli spazio.
Inoltre la lavastoviglie deve consentire la rimozione del top, per agevolare il montaggio a incasso e togliere alcuni centimetri utili in altezza. Lo stesso vale per i piedini degli elettrodomestici, i quali devono essere regolabili o ancora meglio rimovibili. Naturalmente se si toglie il top è necessario coprire la lavastoviglie, realizzando un pannello sottile in grado di proteggere l’impianto elettrico ed elettronico della macchina.
Dopo l’installazione è fondamentale che la lavastoviglie non sia attaccata alle pareti interne, ma deve rimanere un po’ di spazio per favorire la circolazione dell’aria ed evitare surriscaldamenti e cortocircuiti. Inoltre è indispensabile prevedere gli interventi di manutenzione necessari, verificando che sia facile e pratico accedere alla macchina e ispezionarla senza toglierla ogni volta dall’alloggiamento.
Come installare una lavastoviglie convenzionata a incasso
Prima di incassare un elettrodomestico freestanding è fondamentale valutare la fattibilità dell’operazione. Nel nostro contesto specifico bisogna innanzitutto capire come funziona la lavastoviglie, per vedere se esistono delle problematiche nel montaggio a incasso del dispositivo progettato per l’installazione libera, evitando di commettere errori che possono danneggiare la macchina.
In particolare, bisogna analizzare tutte le caratteristiche operative dell’elettrodomestico, le indicazioni del fabbricante e le misure di sicurezza indicate nel libretto d’uso e manutenzione. Dal punto di vista tecnico è necessario intervenire sullo scompartimento, adeguandolo alle esigenze della lavastoviglie per consentire un’installazione corretta e sicura.
In genere è consigliabile rivolgersi a dei professionisti, a meno di non essere dei veri esperti del fai da te, in quanto spesso è necessario modificare i mobili della cucina e realizzare delle strutture su misura. Questi elementi vanno anche verniciati dello stesso colore degli altri arredi della cucina, cercando di non creare rotture con il design dell’ambiente per non penalizzare la qualità estetica.
Gli svantaggi di incassare una lavastoviglie non da incasso
Ovviamente la soluzione migliore consiste nell’acquistare una lavastoviglie da incasso, evitando di forzare un modello freestanding a questo tipo di installazione. I modelli già predisposti sono configurati per il montaggio da incasso, quindi sono dotati di misure perfette per l’alloggiamento, con tutti i collegamenti disposti nel punto giusto per agevolare l’installazione dell’elettrodomestico.
Si tratta di dettagli non di poco conto, considerando che una lavastoviglie da incasso si può montare facilmente e collegare ad esempio con la porta del mobile della cucina. Questi apparecchi sono anche realizzati con un design adatto al contesto stilistico in cui sistemarli, con tutte le funzionalità operative messe in modo da semplificare la gestione della macchina.
Il rischio incassando una lavastoviglie non da incasso è di pagare di più, per sostenere i costi dell’adattamento dei mobili e la creazione di alcuni elementi personalizzati. In più è possibile rovinare il design della cucina, diminuire la funzionalità dell’ambiente e ridurre l’efficienza dell’elettrodomestico se non viene montato in modo ottimale.
Tutti questi aspetti devono essere valutati con attenzione, per capire se vale la pena installare una lavastoviglie freestanding nella modalità a incasso, oppure se è più conveniente comprare una nuova lavastoviglie da incasso. In quest’ultimo caso è possibile usufruire anche di importanti agevolazioni, come previsto dagli incentivi del bonus mobili con una detrazione del 50% in caso di ristrutturazione edilizia.