Cappa a vista o nascosta in cucina? La chiave è nel design

Cappa a vista o nascosta in cucina? La chiave è nel design

La cucina di casa è forse l’ambiente più trafficato dopo la camera da letto. La frequentiamo regolarmente e più volte al giorno di quanto pensiamo: per fare colazione, cucinare, mangiucchiare a metà pomeriggio, bere un bicchiere con amici e parenti chiacchierando del più e del meno.

Considerando quanto tempo ci passiamo, la cucina deve essere un ambiente accogliente. Alcuni semplici elementi possono fare la differenza, trasformando un cucinotto angusto in un conviviale spazio luminoso e di classe.

Tra i componenti che più impattano sull’estetica della cucina troviamo la cappa. A seconda di dove e come essa viene posizionata, può diventare un elemento di arredo oppure rovinare l’aspetto della nostra cucina. Per questo motivo è fondamentale prestare attenzione al modello, all’altezza della cappa dal piano cottura, al suo design e al posizionamento.

Andiamo a scoprire allora come disporre la cappa della nostra cucina e se posizionarla a vista oppure nascosta.

Cappe a vista o nascoste?

Come decidere dunque se posizionare la cappa della tua cucina in bella vista o se celarla invece con qualche espediente? La cappa viene infatti generalmente vista come un elemento ingombrante, dalle linee aspre e impattante alla vista. 

Il primo pensiero che sale alla mente è dunque come far si che si noti il meno possibile. Si vanno a cercare cappe a scomparsa, che spesso offrono come risultato un inguardabile incavo squadrato sopra il piano cottura. 

E se invece fosse possibile trasformarla in un elemento di design? Esistono cappe che si integrano perfettamente nell’ambiente circostante, grazie a linee leggere ma sofisticate. Non solo. Alcune di esse, come le cappe da cucina Elleci,  possono diventare un elemento architettonico e di arredo.

Oltre alle forme, è fondamentale non trascurare caratteristiche come materiali, classe energetica e illuminazione. È importante essere sicuri che vengano utilizzati materiali di alta qualità adatti al compito. Ad esempio, le cappe da cucina Elleci offrono una serie di materiali che include acciaio inox, Keratek Plus e Granitek. 

Dove posizionare la cappa

Cappe da parete, a scomparsa o incasso? Innanzitutto, come già abbiamo anticipato, uno dei fattori principali da tenere in considerazione è l’altezza della cappa dal piano cottura. Generalmente non si dovrebbe posizionare ad un’altezza superiore ai 90 cm dal piano cottura, per evitare la dispersione di vapori. 

Inoltre, esistono varie opzioni per quanto riguarda la collocazione rispetto alla cucina, nonché varie forme. Esistono cappe a parete, da posizionare sul muro antistante il piano cottura, o a incasso, da disposte proprio al di sopra, in vista o meno a seconda del design e delle preferenze. 

Si trovano poi cappe integrate nel piano cottura o addirittura cappe sospese a isola. Infine, è bene non dimenticare di scegliere la cappa sulla base di caratteristiche fondamentali quali rumore, dimensione, presenza o meno di allarme, potenza e capacità di aspirazione. 

Iscriviti alla newsletter

Per accedere a ulteriori sconti e offerte

I nostri prodotti
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.